WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
assoluto ‹as·so·lù·to› agg.
- Che non ammette limitazioni, restrizioni o condizionamenti: potere a. libertà a. sovrano a., che regna in un clima di assolutismo, despota, tiranno
In a., senza alcuna limitazione o condizione: è il migliore in a. - estens. Urgente, imprescindibile: ho a. bisogno di parlarti
Completo, totale: fede a. - (LING). Di costruzione formalmente isolata nel periodo, non ricollegandosi al resto né mediante congiunz. né con altri legami sintattici (es.: detto questo, così dicendo, stando così le cose, ecc.)
Comparativo, superlativo a., quando rispondono a un’idea di superiorità indipendentemente da qls. comparazione. - (MAT). Valore a. (di un numero reale relativo diverso da zero), il numero senza il segno.
- (FIS). Contrapposto a ‘relativo’: temperatura a. densità a.
- (FILOS). Di ciò che non dipende da altro ai fini dell’affermazione della propria realtà; anche come s.m.: la ricerca dell’a.
'in assoluto' si trova anche in questi elementi: